Eureka -
News
|
Scritto da Administrator
|
Lunedì 20 Febbraio 2012 11:04 |
Guida alla compilazione del borderò SIAE (Modello 107/OR di colore rosso)
Modello d'esempio del Programma SIae
Si riporta la descrizione ufficiale della SIAE
Chi dirige l’esecuzione di opere musicali di qualsiasi genere deve compilare, prima dell’esecuzione o immediatamente dopo, il programma di tutte le opere effettivamente eseguite e consegnarlo all’Ufficio incaricato della riscossione del diritto (art. 51 del Regolamento di esecuzione della Legge sul diritto d’autore), come ribadito nei "Permessi di esecuzione" rilasciati dalla SIAE. Il Programma musicale riporta l’elenco dei brani eseguiti nel corso dello spettacolo o intrattenimento - dal vivo o con strumento meccanico - e costituisce il documento base utilizzato per attribuire agli aventi diritto i proventi incassati dalla SIAE per l’utilizzazione delle opere musicali.
Alcune indicazioni pratiche per la sua compilazione
|
Eureka -
News
|
Scritto da Administrator
|
Lunedì 24 Ottobre 2011 13:48 |

Estratto dal portale SIAE "Esecuzioni Musicali Pubbliche"
Ho menzionato il solo punto 5 delle "Domande e Risposte" messe a disposizione nel portale della SIAE. Se desideri leggere tutte le FAQ puoi visitare la seguente risorsa web
- Punto 5 A. Durante il mio pranzo di nozze, nel ristorante, vorrei ascoltare della musica. Devo pagare la SIAE?
|
Eureka -
News
|
Scritto da Dave
|
Lunedì 08 Agosto 2011 18:51 |

Quanto costa il permesso SIAE è la domanda che puntualmente ci viene fatta.
Troviamo risposta sul portale della Società Italiana Autori ed Editori (SIAE) ...ecco il dettaglio:
|
Eureka -
News
|
Scritto da Dave
|
Venerdì 22 Aprile 2011 09:24 |
Per depositare un'opera inedita alla siae è sufficiente visitare la seguente pagina web e scaricare la documentazione per effettuare la domanda.
- Modulo per il deposito dell'opera inedita
- Modulo per richiesta informazioni su depositi effettuati
- Modulo restituzione opera inedita
|
Eureka -
News
|
Scritto da Dave
|
Mercoledì 26 Gennaio 2011 10:28 |
Scegliere la colonna sonora del vostro magico giorno significa individuare, fra le soluzioni musicali disponibili oggigiorno, il prodotto che al meglio rappresenti la vostra idea per l'occasione.
Per fare un esempio, non è detto che un eccellente quartetto d’archi che esegua un repertorio classico sia il miglior prodotto per accompagnare un cocktail elegante; non è neppure vero però che la scelta del miglior musicista sia anche la soluzione più indicata per animare una festa.
E' auspicabile quindi non scegliere l’intrattenimento musicale in funzione di pochi ed isolati fattori, ma selezionarlo intercalandolo in un reale contesto di cerimonia e ricevimento nuziale; sensibilità, garbatezza, puntualità e simpatia quindi sono tutti fattori che mirano a garantire la riuscita della vostra festa.
|